Il
Coro nasce nel 1988, promosso da Don Gino Retrosi, con
il gruppo dei
post
cresima. All’epoca era un modo per continuare il rapporto
con i
ragazzi,
una occasione per stare insieme e per condividere un
servizio.
All’inizio
e’ stato utilizzato il repertorio del GEN Verde, o qualche
canto
più
spumeggiante. Cantare era un modo non solo di allietare
le Messe, ma
di
farsi sentire come membra vive di una Parrocchia.
All’inizio
i ragazzi erano solo 5/6, ma poi se ne avvicinarono
tanti,
sufficienti
a coprire le due Messe della Domenica.
Momento
esaltante fu la decisione di preparare nel 1991, per
la festa della
Parrocchia,
la rappresentazione teatrale “Forza venite Gente”. Mesi
e mesi
di
prove, di ore passate in sala d’incisione, senza lasciare
da parte le prove
per
la Messa, ogni Mercoledi’.
Si
avvicinarono schiere di giovani e di adulti, che già
partecipavano alle
tante
attività parrocchiali. Alla fine, durante lo spettacolo,
erano in
quaranta
sul palco, davanti e dietro le quinte. Furono fatti
tre spettacoli.
Da
quella esperienza, il Coro usci’ ancora piu’ rafforzato.
Il culmine del
coro
venne raggiunto con l’arrivo di Don Mimmo, frisiniano,
che
introdusse
il canto polifonico vero. Fu un grande trascinatore
dei ragazzi.
Nei
momenti migliori il coro era composto anche di 40 elementi.
Come
tutte le cose, arrivarono inesorabili anche i cambiamenti,
allontanando
chi per lavoro, chi per cambio casa, i parrocchiani
dal coro.
Messi
di fronte alla necessita’ di ricostruire il Coro, ci
siamo spinti verso la
costruzione
non solo di cantori, ma di un gruppo di persone che
stesse
bene
insieme, uniti nella fede e aperti all’accoglienza.
Oggi
siamo circa quindici persone. Il repertorio è in gran
parte costituito
da
Musiche di Mons. Frisina, senza disdegnare uno sguardo
al canto
gregoriano,
o alla musica classica.
Il
nostro obiettivo e’ quello di coinvolgere il più possibile
i parrocchiani,
dando
l’esempio ed essendo disponibili ad ogni nuovo arrivo,
cercando
con
essi di migliorare la postura, l’intonazione, lo studio
del solfeggio
cantato
e letto.
Per ingrandire la visualizzazione
clicca sull'immagine

|